Valli Del Noce TrentinoInJazz
2025
Prenota il tuo posto
Dal 15 al 25 luglio 2025
Nel mese di luglio, la sezione
Valli del Noce di TrentinoInJazz 2025 porterà la
musica improvvisata in otto appuntamenti tra piazze e castelli
dei Comuni di Cles, Novella, Mezzolombardo, Predaia,
Campodenno, Caldes e Ville d’Anaunia.
Un’edizione che intreccia la ricchezza delle culture
musicali globali con il talento di artisti affermati e giovani
promesse. Il programma spazia da progetti originali come
lo Yut Quartet di Heidi Li, tra jazz e yuequ (opera
cantonese), al quintetto di Serena Marchi, fino
a Myricae, trio che unisce suoni acustici e atmosfere
poetiche.
Spazio anche alle grandi formazioni, con
la Swingers Orchestra in omaggio a Duke Ellington e
la Lech Groove Orchestra, in occasione del gemellaggio
tra Cles e Reutte (Austria). Ospite di punta il
batterista Simone Prattico con il trombettista
americano Hermon Mehari, per un concerto che fonde groove
mediterraneo e jazz afroamericano.
Completano il programma il Lorenzo Bellini
Quartet (Berklee College of Music), la band vincitrice
del Jaci&Jazz Academy Contest e la
masterclass The Spirit of Jazz, a cura del sassofonista
Carlo Cattano.
15 luglio ore 21.00 Novella Piazza Giannantonio Agosti –
Ore 21:00
The Swingers Orchestra
Duke Ellington in Harlem
Delio Barone, chitarra/ Gianluigi Trovesi, sassofono
contralto/ Paolo Barbieri, sassofono tenore/ Sergio Orlandi,
tromba/ Rudy Migliardi, trombone/ Stefano Caniato,
pianoforte/ Enrico Lazzarini, contrabbasso/ Claudio Bonora,
batteria
125 anni fa nasceva Duke Ellington, e 50 anni fa lo salutava
il mondo della musica: un grandissimo artista e ambasciatore
del jazz e della cultura americana. Pianista e compositore di
altissimo livello, Ellington ha diretto un’orchestra – il cui
nucleo lo ha accompagnato per tutta la vita artistica –
attraversando gli anni d’oro del jazz, dalle soglie del
proibizionismo fino agli anni ’70.
La Swingers Orchestra, che quest’anno festeggia i 25 anni,
rende omaggio a Duke Ellington con una selezione di classici
tratti dal periodo in cui il grande artista, con le sue
esibizioni in stile Harlem anni ’20, portava la sua musica
swing nel celebre Cotton Club, facendola conoscere al pubblico
di tutto il mondo..

16 luglio Ore 21:00– ville d’anaunia Castel Valer
Simone Prattico quartet
Oriundo
Hermon Mehari tromba / Leo Montana pianoforte/ Acelino
de Paula basso/ Simone Prattico batteria
Acclamato dalla stampa come un musicista eccezionale, di rara
versatilità e con una vera vocazione internazionale, Simone
Prattico, batterista e compositore, si distingue per uno stile
unico nel suo genere, che riflette l’alchimia tra la cultura
mediterranea e l’impronta della musica afroamericana. Un
tratto distintivo e un vero biglietto da visita per questo
batterista ricercatissimo, session man e maestro di groove
ibridi che fondono un’ampia gamma di stili e linguaggi
ritmici. Sulla scia dell’uscita del suo album Oriundo,
acclamato dal pubblico e dalla stampa internazionale, il
batterista italiano torna con un nuovo progetto straordinario.
Tra modernità, groove e melodie popolari, questo è jazz
contemporaneo nella sua forma più pura: intenso, tribale e
romantico allo stesso tempo.

17 luglio Ore 21:00 – Cles Piazza Municipio
In caso di pioggia: Aula Magna “Giulia Ippolito” dell’I.C.
Cles
Jaci&Jazz Academy Contest
Vincitori dell’edizione 2025
Quartetto "John Doe" del Conservatorio Tchaikovsky di
Nocera Terinese (CZ).
l concorso internazionale Jaci&Jazz si svolgerà a fine
giugno ad Arcireale, cittadina sulla costa ionica della
Sicilia e vedrà in competizione diverse jazz band
espressione dei Conservatori di Musica e di Scuole Musicali
di Alta Formazione (AFAM). La giuria, presieduta dal noto
critico Alberto Bazzurro, storica firma del prestigioso
mensile Musica Jazz, assegnerà i premi alla migliore band,
al miglior musicista e al miglior brano originale, offrendo
inoltre al gruppo vincitore l’opportunità di esibirsi
all’interno del nostro TrentinoInJazz Festival.
IN THE SPIRIT OF
JAZZ – 5° edizione
CON CARLO CATTANO E LA BIG BAND DEL
LABORATORIO
Il seminario, rivolto a tutti i musicisti, giovani e meno
giovani, professionisti e non, è maturato fino a creare un
vibrante e coinvolgente percorso di conoscenza,
approfondimento e scambio nel contesto della cultura
jazzistica. Diretto dalle sapienti mani del Maestro e
arrangiatore Carlo Cattano, In the Spirit of Jazz è un
collettivo a carattere orchestrale che, superando barriere
culturali e geografiche, ha riunito giovani talentuosi
studenti di musica del Trentino e della Sicilia per
intraprendere insieme un viaggio negli stilemi della scrittura
e della pratica jazzistica, in equilibrio fra la precisione e
la struttura necessaria per suonare in sezione e l’estrema
libertà espressiva dell’improvvisazione. Quest’estate gli
allievi esperti che hanno seguito In the Spirit of Jazz nelle
edizioni invernali e nelle trasferte in provincia di Siracusa
affiancheranno i nuovi iscritti in una nuova avventura che
riflette l’anima cosmopolita e poliedrica del festival.

19 luglio Ore 21:00 – Mezzolombardo Centro culturale
“La Corte”
in caso di pioggia: sala polifunzionale della biblioteca
Heidi Li – YUT quartet Yut Jazz
Heidi Li voce / Manuel Magrini pianoforte/ Ferdinando
Romano contrabbasso /Antonio Fusco batteria
A seconda di come è scritto, 粵 o 越 nell'ideogramma cinese,
"Yut" (romanizzato in base alla pronuncia cantonese) può
significare rispettivamente "cantonese" o "attraversare". "Yut
Jazz" è un progetto che presenta composizioni originali
arricchite da elementi musicali ed espressioni di yuequ (opera
cantonese), una forma regionale di xiqu (Opera cinese). Heidi
Li, cantante e compositrice nata a Hong Kong, ha sviluppato
durante l’infanzia, grazie all’influenza dei genitori un
profondo legame con questo genere musicale. Dopo aver scoperto
la passione per la musica jazz e l'improvvisazione, appena
arrivata in Italia nel 2010, Heidi ha perseguito il sogno di
abbracciare e unire yuequ e jazz. Attraverso l'interplay e le
improvvisazioni tra i musicisti di culture diverse, "Yut Jazz"
supera i confini di genere, creando una fusione tra Oriente e
Occidente, dove le influenze tradizionali cinesi si sposano
con lo spirito improvvisativo del jazz.

21
luglio Ore 21:00 - Cles Piazzetta Cesare Battisti
Jaci&Jazz Academy Contest
Vincitori dell’edizione 2025
l concorso internazionale Jaci&Jazz si svolgerà a fine
giugno ad Arcireale, cittadina sulla costa ionica della Sicilia
e vedrà in competizione diverse jazz band espressione dei
Conservatori di Musica e di Scuole Musicali di Alta Formazione
(AFAM). La giuria, presieduta dal noto critico Alberto Bazzurro,
storica firma del prestigioso mensile Musica Jazz, assegnerà i
premi alla migliore band, al miglior musicista e al miglior
brano originale, offrendo inoltre al gruppo vincitore
l’opportunità di esibirsi all’interno del nostro TrentinoInJazz
Festival.
22 luglio Ore 21:00– Campodenno
Castel Belasi
Serena Marchi Ensemble
VOCI CHE RESISTONO AL VENTO Figure femminili nella
mitologia
Serena Marchi, flauto, flauto contralto/ Olmo Chittò,
vibrafono/ Jacopo Moschetto, pianoforte/ Martino De
Franceschi, contrabbasso/ Alessandro Ruocco, batteria
Jazz mito si intrecciano, si osservano, si inseguono e
diventano la voce delle donne dolomitiche, ne diffondono il
messaggio invitando lo spettatore a meditare sul proprio
rapporto con l’ambiente montano.
La “tinta” luminosa delle cantabili linee melodiche dedicate
alle figure benigne incontra l’aura di mistero di maghe e
streghe per disegnare ambienti sonori in cui l’improvvisazione
jazz è chiamata a dialogare con la musica classica e con ritmi
più latini ed esotici.
Una lezione sull’amore e sul rispetto dei ritmi di vita
imposti dalla montagna e delle manifestazioni della natura.
Come insegna la leggenda di Tanna, Regina dell’inverno e dei
ghiacci, la vita spesso va accettata così com’è: si può
provare a capirla ma non sempre è possibile volgerla a proprio
favore. Serena Marchi ha cercato di restituire l’immagine
originaria di otto donne che, pur legate alla mitologia,
possono ancora fungere da esempio per le ragazze del mondo
occidentale.

23 luglio Ore 21:00 – Cles piazza Municipio
in caso di pioggia: Aula Magna “Giulia Ippolito”
dell’I.C. Cles
Lech Groove Orchestra
Fondata nel 2009 con il nome di Big Band Außerfern da
Andreas Kopeinig, pianista originario della Stiria residente
a Reutte in Tirolo, propone un viaggio attraverso la
storia delle big band. Il programma comprende brani
selezionati dell'epoca dello swing, nonché brani latini e pop,
e composizioni moderne del direttore d'orchestra Andreas
Kopeinig.

24 luglio Ore 21:00 - Caldes Castel Caldes
Luca Falomi
Myricae
Luca Falomi, chitarra/ Eugenia Canale, pianoforte/ Stefano
Della Casa, violoncello/ Max Trabucco, batteria
“Myricae”, cioè tamerici è il titolo del nuovo disco del
compositore e chitarrista Luca Falomi, edito
da Abeat Records, che fa riferimento alla celebre
raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, che a sua
volta rimanda alla quarta bucolica di Virgilio, per
indicare che la sua è una musica apparentemente semplice (come
le umili tamerici), che canta temi familiari, vita quotidiana
e affetti intimi. La chitarra è protagonista assoluta, a
cavallo tra jazz, musica etnica, classica e d’avanguardia e
con sonorità in forma sia acustica che elettrica.«Le sue
chitarre si spogliano del superfluo per vestire la sostanza
che rimanda all’anima e al cuore. Che musica è la sua? Sono
suoni che lasciano spazio. Fendono il silenzio che esplode in
mille schegge attraverso una creatività trasbordante che egli
esprime sia attraverso la scrittura che tramite l’esecuzione,
mai fine a sé stessa ma sempre in ascolto e in dialogo con i
vari ospiti che impreziosiscono questo lavoro
discografico. “Myricae” è il boato del silenzio in
risposta a quello provocato dal tempo che corre e scorre
incessantemente, tra conflitti e scoperte, umanesimo e
tecnologia» Paolo Fresu

25 luglio ore 21.00
Segno Piazza Padre Eusebio Chini
in caso di pioggia: Tres, sala polifunzionale Pra da Lac
Lorenzo Bellini 4tet
Luca de Toni, chitarra/ Lorenzo Bellini, pianoforte/ Matteo
Padoin, violoncello/ Andrea Dionisi, batteria
Un talentuoso quartetto di giovani nato alla Berklee College
Of Music di Boston che promette di trasmettere
tutta l’energia dell’ East Coast Jazz e dello Swing moderno.
Ad un paio di anni dall’incontro avvenuto nella prestigiosa
università americana, il quartetto è attivo a livello
internazionale e sulla scena musicale europea in particolare
con un progetto di brani originali che ha preso forma nel
disco “Love Grain”, dove l’opera del pianista e compositore
fiorentino si fonde con la varietà di esperienze musicali dei
singoli componenti. Temi ed arrangiamenti condensano
infatti l'anima contemporanea dell'east coast Jazz con
influenze ritmiche della tradizione brasiliana e afro-cubana.