Val di Fassa Panorama Music 2025


Edizione # 10

28 giugno – 7 settembre 2025

Val di Fassa

  

Musica eco-compatibile e paesaggi dolomitici. Val di Fassa Panorama Music ritorna investendo ulteriormente sulla qualità delle proposte artistiche. La decima edizione della rassegna musicale si svolgerà in Val di Fassa dal 28 giugno al 7 settembre, con gruppi provenienti da diverse comunità di minoranza linguistica (Ladinia, Catalunya, Sardegna, Friuli, Sudtirolo) che si terranno sia all’aperto in orario diurno, incastonati nei più emozionanti scorci panoramici d’alta quota della vallata dolomitica, che in orario serale all’interno del Club La Grenz di Moena.

I contesti naturalistici che faranno da scenografia ai concerti sono i prati del Rifugio Fuciade e del Costabella (Passo San Pellegrino), il Ciampedie (Vigo di Fassa), il Ciampac (Alba di Canazei), gli splendidi prati antistanti l’Agritur El Mas e la Malga Peniola di Moena, la terrazza dell’Hotel Bellavista a Pecol di Canazei. Tutti i luoghi sono raggiungibili con gli impianti di risalita o anche a piedi, permettendo di coniugare l’esperienza del concerto con l’attività “outdoor”. I concerti, tutti gratuiti, proporranno esplorazioni tra vari generi musicali. Val di Fassa Panorama Music è organizzato dall’Associazione La Grenz a.p.s.

 

Musica e lingue minoritarie

Tra i vari percorsi musicali che si intrecciano in Val di Fassa Panorama Music, quello dedicato ad Artisti appartenenti a comunità di lingue minoritarie conferisce un tratto di unicità al calendario della rassegna.Questi concerti rientrano nel progetto “Lingue minoritarie, musica arte e letteratura” e sono organizzati con il sostegno della Regione Trentino-Alto Adige, della Provincia Autonoma di Trento, del Comun General de Fascia e del Comune di Moena.

 

***

Informazioni:  La Grenz a.p.s.:

Strada Saslonch, 56 – 38035 Moena (TN)

tel.: +39 366 2271091

e-mail: infolagrenz@gmail.com

sito web: www.fassa.com

facebook: www.facebook.com/ValdiFassaPanoramaMusic/

instagram: www.instagram.com/valdifassapanoramamusic/



I concerti sono gratuiti. l’eventuale uso degli impianti di risalita è a carico dei partecipanti.
L’ingresso al Musiclub La Grenz è libero con tessera ARCI.






28 giugno ore 21:30 Music Club LA GRENZ
29 giugno ore 13 Malga Peniola

BARCELONA WORLD'S
MUSIC ENSEMBLE (Catalunya)
MIRENA NAFARRATE - voce e recitazione/ NADIA ORTA FREIXES - voce/ JANA GALLIFA - piano e tastiere/ ELVIRA BARNADAS - violoncello/ DAVIDE FONTANI - clarinetto, clarinetto basso, theremin/ ROGER CASTELLS - batteria e percussioni

Il gruppo nasce nel 2022 nel Conservatorio del Liceu di Barcellona, per avvicinare la musica, il folklore e la poesia di diversi paesi alla terra catalana, attraverso versioni ri-arrangiate di temi popolari provenienti da diverse parti del globo.






2 luglio ore 21:30 Music Club LA GRENZ Moena
3 luglio ore 14:00 Rifugio FUCIADE S. Pellegrino

CÜR DI VERI
NICOLE COCEANCIG - voce/ DAVIDE RACITI - violino/ LEO VIRGILI-chitarra/ VALERIA LIVA - contrabbasso

Cür di Veri, una delle più interessanti e innovative formazioni della musica friulana degli ultimi anni, si ispira alla forma più antica del tango, quando il tango si esprimeva nella sua essenza più minimale nelle bettole e noi bordelli di Buenos Aires.  In principio i "tangueros” erano paragonabili a cantastorie che, con voce e chitarra davano sfogo all’immaginario fatto di amori travagliati, vendette sanguinario e nostagie incolmabili. Cür di Veri trasforma tutto questo immaginario in Friuli,  mescolandolo con la musica popolare e la lingua del proprio territorio e specialmente adattandola ad una prospettiva femminile e femminista. Non a caso il volto e la voce di questo progetto vanno ricondotti alla bravissima Nicole Coceancig, una delle voci più coinvolgenti ed appassionate del Friuli





6 luglio ore 11:30 Hotel BELLAVISTA Canazei

PEUFLA
GREGOR PASOLLI - voce/ GÜNTHER DEMETZ DA SULÉ - chitarra/ GEORG PERATHONER DE CAIO, basso/ MATTHIAS HÖGLINGER - tastiere

Peufla è un gruppo rock pop di Ortisei fondato ne 1993. Suona cover e brani propri. Nel 1999 è stato realizzato il cd demo "Stop”, nel 2007 l'album "Safari on the moon”, e nel 2014 l'album “The third cut". I testi sono in inglese e in ladino. Potete sequire la band “Peufla" su Spotify, Facebook e Instagram





13 luglio ore 11:30 località CIAMPEDIE Vigo di Fassa

GAVINO MURGIA MEDITERRANEAN TRIO
GAVINO MURGIA - sax soprano e tenore, launeddas/ MARCELLO PEGHIN - chitarra/ JARROD CAGWIN - batteria e percussioni

Il concerto del Mediterranean trio è un viaggio che parla di popoli. narrazioni e luoghi, tra suoni ancestrali e moderne storie iazzistiche riunendo tre raffinati interpreti della musica improvvisata, Gavino Murgia. il chitarrista alaherese Marcello Peghin. uno dei chitarristi più versatili tra quelli attivi in Italia e il percussionista americano Jarrod Cagwin, allievo dei più importanti percussionisti del mondo arabo. E’ un Trio eclettico, capace di spaziare dal jazz alle arcaiche voci dell’Isola sarda e una molteplicità di generi e stili, di ritmi indiani alla musica mediterranea, alle culture dell’Africa, per trarre ispirazione e creare nuove e suggestive alchimie sonore.




20 luglio ore 11.30 Chalet VALBONA Lusia Moena

MAESTRES DE SCHi
TOMMASO DONDIO - batteria e voce/ NICOLO' DORICH - basso e voce/ TITA DORICH - chitarra e voce GIAMPAOLO CHIOCCHETTI - chitarra e voce/ FRANZ DETHOMAS - chitarra e voce

«L Chum" pseudonimo di Lucio Chiocchetti, e stato un musicista di Moena. Vero e proprio outsider, le sue canzoni semplici, sgangherate, incredibilmente sincere sono rimaste nell’immaginario popolare della Val di Fassa.
Se vi dicono che per "sciare bene" bisogna saper andare veloci, fare delle belle curve, andare fuoripista, magari conoscere anche un po' di tedesco non credeteci.  Per sciare bene bisogna conoscere le canzoni del “Chum”. Ecco dunque venite a scuola dai MAESTRES DE SCHI








26 luglio ore 21:30 Music Club LA GRENZ Moena
27 luglio ore 11:30 Baita PARADISO S.Pellegrino

CARLA MARCOTULLI QUINTET
CARLA MARCOTULLI - voce/ GIULIANO CRAMEROTTI - chitarra/ ROBERTO GORGAZZINI - piano/ FABRIZIO LARENTIS - contrabbasso/ ENRICO TOMMASINI - batteria

Cresciuta in un ambiente musicale, suo padre è stato un importante tecnico del suono che ha lavorato con Arthur Rubistein, Nino Rota, Ennio Morricono ha partocipato ad una dello ultimo incisioni di Chet Baker. Collabora con Nicola Piovani. Inegna Canto Jazz al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Recontemonte ha cantato al Quirinale con la pianista Rita Marcotulli in occasione del premio David di Donatello







2 agosto ore 21:30 Music Club LA GRENZ
3 agosto ore 11:30 Località CIAMPAC Alba Canazei

MAR GRIMALT
MAR GRIMALT voce, chitarra e percussioni / CARLES MEDINA ESTELRICH sassofono, elettronica)

Il calore delle melodie delle Baleari si scioglie nella rotondità della lingua catalana. Musica semplice ma intensa ad accompagnare il canto ancestrale di una giovane autrice carica di poesia. Accompagnata da Carles Medina Estelrich. Mar Grimalt è considerata una delle autrici ed interpreti più intense della scena musicale spagnola Mar Grimalt viene in Val di Fassa per presentare le sue canzoni in cui la voce umana e quella dell’elettronica si mescolano e invita il pubblico ad un viaggio che suona «lunare e tenero»






9 agosto ore 21:30 Music Club LA GRENZ
GIORGIA GUNGUI (Sardegna)
GIORGIA GUNGUI voce/ SILVANJO VALCI chitarra acustica

Giorgia Gungui è una cantante, compositrice e poetessa nata a Nuoro e cresciuta in Gallura. Si formaprincipalmente da autodidatta e viene iniziata allo studio del canto lirico dalla Maestra Astrea Amaduzzi presso l’accademia del Belcanto Italiano. Dedica la propria vita a molteplici forme d'arte tra cui la scrittura di testi musicali in gallurese, a testimonianza di come specchiarsi nelle proprie origini possa espandere il viaggio alla scoperta di sé. La lingua gallurese viene scelta per evocare un senso di antichità, con suoni che richiamano tempi lontani, ormai svaniti dalla quotidianità, e parole che si sono perse nel lungo cammino del tempo.
E’ come uno sguardo acuto rivolto all’orizzonte, per guardare lontano.






23 agosto ore 21:30 Music Club LA GRENZ LA GRENZ Moena
24 agosto ore 11.30 Ciampedie Vigo di Fassa

EVI MAIR & FRIENDS
EVI MAIR voce/ MATTEO ROSSETTO chitarra elettrica/ MICHELE CASCIARO tastiere / MICHELE BAZZANELLA basso/ THOMAS HEINY batteria

Evi Mair è una delle cantanti pin dotato di tutto il Tirolo, da anni collabora con il chitarrista Matto Rossetto, sicuramente il più
preparato e richiesto chitarrista della regione, entrambi conosciuti per il grande talento e la spiccata versatilità. Con l’aggiunta di tre esperti compagni di viaggio e amici, il duo ha trovato la giusta dimensione per presentare il proprio repertorio tra blues, soul e funk, con una selezione di grandi “canzoni” che non si ascoltano spesso.







30 agosto Teatro NAVALGE Moena

SWEET ALPS ORCHESTRA
MARTIN OHRWALDER, PAOLO TRETTEL - tromba/ KLAUS DICKBAUER, ACHILLE SUCCI - sax/ CHRISTIAN MAURER. HELGA PLANKENSTEINER sax/ FEDERICO PIERANTONI, PETER CAZZANELLI trombone/ MICHAEL LÖSCH - organo e composizione/ GLAUCO BENEDETTI - tuba/ MATTEO GIORDANI, MARCO SOLDA - batteria

Un nuovo progetto di Michael Lösch tra folklore e iazz. Suoni balcanici. africani e alpini si fondono nel jazz dando vita a esuberanti improvvisazioni






6 settembre ore 21:00 Music Club LA GRENZ Moena
7 settembre ore 11:30 Agritur EL MAS Moena

TONOLO-BIRRO-GIORGI-CRUCITTI Quartet
PIETRO TONOLO - sassofoni e flauto/ GIOVANNI GIORGI - batteria/ CATERINA CRUCITTI - basso elettrico e voce/ PAOLO BIRRO - tastiere

Un incontro magnetico tra quattro grandi personalità del jazz contemporaneo.La formaziona nasce per esplorare
giocare e raccontare storie attraverso il linguaggio universale dell’improvvisazione.
Elemento dal duplice ruolo nel gruppo è Caterina Crucitti, vocalist, bassista carismatica e versatile, capace di intrecciare con naturalezza groove profondi e linee melodiche vocali intense.